Informativa Polizia Municipale
Informativa privacy polizia municipale (ai sensi dell'art 13 del Regolamento UE n. 2016/679)
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 16:39
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 2016/679, il Comune di Atri, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all'utilizzo dei suoi dati personali.
- Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di Atri, in persona del Sindaco pro-tempore, con sede in Atri (TE), Piazza Duchi D'Acquaviva.
- Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali
Il Comune di Atri ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società Zenko S.r.l. con sede a Pineto (TE), Via dell’Industria, snc, e-mail: zenko@pec.it.
- Tipologie dei dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento
I Suoi dati personali comuni (ad esempio: nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di
residenza, recapito telefonico, immagini riprese da strumenti quali autovelox o
videosorveglianza, immagini rilevate dal sistema di controllo degli accessi a zone a traffico
limitato, ecc.) e, solo se strettamente necessario, particolari (ad esempio: dati relativi a
condizione di salute, dati di carattere giudiziario ecc.) sono raccolti e trattati al fine di
consentire agli Uffici della Polizia Municipale del Comune di assicurare ed erogare i servizi
tipici forniti dai predetti Uffici in esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi
all'esercizio di pubblici poteri di cui sono investiti, tra i quali rientrano:
- vigilanza e applicazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.);
- vigilanza Codice della Strada e relativo Regolamento di Esecuzione;
- vigilanza in materia edilizia, ambientale, commercio e pubblici esercizi, polizia mortuaria
e veterinaria, polizia urbana e rurale, regolamenti e ordinanze comunali, controllo territorio e
servizio viabilità;
- gestione dell’intero procedimento in caso di violazioni delle norme del Codice
della Strada e violazioni amministrative in genere (inserimento dati, stampa,
postalizzazione e notifiche, ricorsi amministrativi e giurisdizionali, presentazione di
memorie scritte e costituzione in udienza, riscossioni coattive a mezzo Enti di riscossione ecc.);
- gestione dell’infortunistica stradale e dei sinistri stradali che include la ricostruzione
della dinamica dei sinistri rilevati, le segnalazioni patenti alla Prefettura per eventuali
sospensioni, segnalazioni alla M.C.T.C. per revisioni patenti e decurtazione punti, segnalazioni
alla Procura della Repubblica per incidenti con feriti, digitalizzazione rilievi e rilascio copie
alle parti che fanno richiesto di accesso agli atti;
- gestione pratiche e procedure T.S.O.;
- sopralluoghi e pareri in materia di viabilità, segnaletica stradale, occupazioni suolo
pubblico e passi carrabili e gestione pratiche di autorizzazioni, permessi, convenzioni e atti di
vario genere;
- accertamenti anagrafici;
- notifiche documenti e atti giudiziari;
- attività di Polizia Giudiziaria d'iniziativa e delegata con eventuale predisposizione atti
in materia di procedimenti penali.
La base giuridica del trattamento dei dati è rappresentata dall'esecuzione di un compito di
interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del
trattamento (art. 6, par. 1, lettera e) del GDPR) e dall’art. 2-ter del D.Lgs 196/2003; il
trattamento di eventuali dati particolari è effettuato per motivi di interesse pubblico rilevante
sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri (art. 9, par. 2, lettera g) del GDPR) e
dall’art.2-sexies del D.Lgs 196/2003.
- Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è necessario per consentire allo scrivente Titolare di adempiere ad un obbligo legale o per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso ai pubblici poteri di cui lo scrivente Ente locale è investito per legge.
- Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici.
- Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potrebbero essere oggetto di comunicazione ad enti e soggetti pubblici laddove previsto dalla legge in relazione alla tipologia del procedimento. Per tutti i procedimenti, i Suoi dati personali potranno inoltre essere oggetto di diffusione in aderenza agli obblighi previsti dalle norme in materia di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza e pubblicità.
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e
designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a
misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.
L'Ente può inoltre avvalersi di soggetti terzi per l'espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l'Ente ha la titolarità, quali ad esempio:
- fornitori di servizi cloud o IT nell’ambito di attività di assistenza, supporto e
manutenzione;
- fornitori di software o piattaforme software nell’ambito di attività di assistenza, supporto
e manutenzione;
- consulenti o liberi professionisti esterni, quali ad esempio legali di fiducia ecc.
Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza,
capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di
trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Detti soggetti terzi sono designati
"Responsabili del trattamento" e vengono sottoposti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell'affidamento dell'incarico
iniziale.
- Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I suoi dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell'Unione europea.
- Tempi di conservazione
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate e comunque per il periodo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione degli atti e documenti amministrativi. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. La informiamo, tuttavia, che i suoi dati potranno essere conservati anche oltre il periodo di tempo necessario alle finalità sopra indicate, se ciò si renda necessario per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca storica o a fini statistici, come previsto dall'art. 5 del Regolamento Europeo n. 679/2016.
- Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione.
Al fine di agevolare l’esercizio dei diritti sopra riportati, si potrà inoltrare al Titolare del Trattamento il modello “esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali”, pubblicato sul portale del Garante Privacy http://www.garanteprivacy.it, debitamente compilato.
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie
- Modalità di esercizio dei diritti
Si potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:
- un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica privacy@comune.atri.te.it;
- una raccomandata all’ufficio protocollo del Comune di Atri all’indirizzo Piazza Duchi d’Acquaviva – 64032 – Atri (TE).
Oppure si potrà contattare direttamente il RDP (Responsabile della protezione dei dati) o DPO della Società all’indirizzo di posta elettronica certificata zenko@pec.it.