Seguici su
Cerca

Informativa privacy "Contatta il comune"  v.1.0.
(ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679)

Con la presente informativa il Comune di Atri comunica le informazioni sul trattamento dei dati personali forniti mediante la compilazione del form “contatta il comune” presente sul sito web www.comune.atri.te.it.


1. Titolare del trattamento e dati di contatto
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di Atri, in persona del Sindaco pro-tempore, con sede in Atri (TE), Piazza Duchi D'Acquaviva.


2. Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali
Il Comune di Atri ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società Zenko S.r.l. con sede a Pineto (TE), Via dell’Industria, snc, e-mail: zenko@pec.it.


3. Dati personali e finalità del trattamento
I dati personali comuni (nome, cognome, telefono, cellulare, indirizzo e-mail, eventuali ulteriori dati personali inseriti nel campo “Testo della comunicazione”) raccolti dal Comune di Atri a seguito della compilazione del form “contatta il comune” presente sul sito web da parte degli interessati saranno trattati al solo fine di fornire riscontro alle informazioni richieste.


4. Base giuridica del trattamento
La base giuridica del trattamento è il consenso richiesto in fase di compilazione del form di contatto attraverso
l’apposizione di apposita spunta. Il consenso è revocabile in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del
trattamento effettuato prima della revoca.


5. Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici.


6. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati per l’invio di una richiesta di contatto è necessario; in assenza il Titolare del trattamento non potrebbe fornire riscontro alla richiesta.


7. Comunicazione e diffusione
I Suoi dati personali potrebbero essere oggetto di comunicazione ad enti e soggetti pubblici laddove previsto dalla legge in relazione alla tipologia di richiesta effettuata.
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.
L'Ente può inoltre avvalersi di soggetti terzi per l'espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l'Ente ha la titolarità, quali ad esempio:

  • fornitori di servizi cloud o IT nell’ambito di attività di assistenza, supporto e manutenzione;
  • fornitori di software o piattaforme software nell’ambito di attività di assistenza, supporto e manutenzione;
  • consulenti o liberi professionisti esterni, quali ad esempio legali di fiducia ecc.

Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Detti soggetti terzi sono designati "Responsabili del trattamento" e vengono sottoposti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell'affidamento dell'incarico iniziale.


8. Trasferimento dei dati all’estero
I suoi dati non sono trasferiti presso Paesi Terzi non Europei.


9. Tempi di conservazione
I dati personali saranno trattati e conservati dal Titolare per tutto il tempo necessario alla gestione della richiesta effettuata e saranno cancellati entro 1 mese decorrente dalla data di chiusura del processo di gestione della richiesta, salvo il caso in cui la conservazione per un periodo più lungo si renda necessario in relazione al contenuto della richiesta/comunicazione effettuata, per ragioni di carattere giudiziario o di Pubblica sicurezza o per disposizioni in materia di conservazione dei documenti amministrativi.


10. Diritti dell'interessato
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione.
Al fine di agevolare l’esercizio dei diritti sopra riportati, si potrà inoltrare al Titolare del Trattamento il modello “esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali”, pubblicato sul portale del Garante Privacy http://www.garanteprivacy.it, debitamente compilato.
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie.


11. Modalità di esercizio dei diritti
Si potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:

  • un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica privacy@comune.atri.te.it;
  • una raccomandata all’ufficio protocollo del Comune di Atri all’indirizzo Piazza Duchi d’Acquaviva – 64032 – Atri (TE).

Oppure si potrà contattare direttamente il RDP (Responsabile della protezione dei dati) o DPO della Società all’indirizzo di posta elettronica certificata zenko@pec.it.

Privacy UE GDPR 2016/679 RPD - DPO

Data di inizio pubblicazione: 09-08-2018
Data di fine pubblicazione: 31-07-2019

La Società Zenko Srl, Partita IVA 02086410673 con sede in Via dell’Industria, snc – 64025 – Pineto (TE), Tel: 085 9461543, Email: info@zenko.it, PEC: zenko@pec.it, attraverso il suo referente Ivan Di Febo è il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD - DPO) del Comune di ATRI.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del GDPR (o RGPD secondo l'abbreviazione italianizzata), Nuovo Regolamento UE 2016/679, è incaricato di svolgere i seguenti compiti e funzioni:

  • informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal citato regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;
  • sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
  • fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’art. 35 del RGPD;
  • cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
  • fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’art. 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione.

AttoPubblicato_2023_4_124 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot