Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Al via la nuova Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese ad Atri

Cinque grandi appuntamenti al Teatro Comunale da novembre a febbraio

Data :

29 ottobre 2025

Al via la nuova Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese ad Atri
Municipium

Descrizione

Torna al Teatro Comunale di Atri la Stagione dei Concerti dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, una rassegna che da anni rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica colta in Abruzzo. Da novembre 2025 a febbraio 2026, cinque appuntamenti domenicali offriranno al pubblico un viaggio musicale tra classicismo, romanticismo e Novecento, con interpreti di prestigio e giovani talenti del panorama nazionale. Il cartellone si apre domenica 30 novembre 2025 alle 17,30 con “Il violino di Mozart”, primo appuntamento del ciclo integrale dei concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonista sarà Ettore Pellegrino, in veste di konzertmeister e solista, per un omaggio al genio salisburghese che inaugura la stagione nel segno dell’eleganza e della purezza stilistica.

 

L’atmosfera si fa festosa domenica 21 dicembre 2025 alle 17,30 con il tradizionale Concerto di Natale, diretto da Marco Moresco, anche al cembalo, con la partecipazione del soprano Giorgia Cinciripì. In programma musiche di Nicolai, Händel, Heinichen e Hindemith, per un percorso tra il barocco e il primo Novecento capace di evocare lo spirito più autentico delle festività. Il nuovo anno si apre domenica 11 gennaio 2026 alle 18 con “Les Italiens à Paris”, un concerto dedicato ai grandi compositori italiani attivi nella capitale francese tra Settecento e Ottocento. Sul podio Giuseppe Famularo, vincitore del Premio Nazionale delle Arti - sezione Direzione d’Orchestra, mentre al violino si esibirà Sofia De Martis, vincitrice del Concorso Violinistico Internazionale “Città di Todi” 2025. Le musiche di Giovanni Battista Viotti e Luigi Cherubini racconteranno l’influenza italiana nella Parigi musicale del tempo.

 

Domenica 1° febbraio 2026 alle 17,30 la stagione prosegue con un concerto di grande valore storico e culturale: “Musica e Regime: l’Italia tra le due guerre”. Il direttore Marco Moresco e il pianista Marco Scolastra guideranno l’orchestra in un percorso che attraversa le pagine di Casella, Respighi, Di Jorio e Stravinskij, esplorando il rapporto tra le arti e il potere nel complesso scenario del primo Novecento. A chiudere la stagione, il 27 febbraio 2026 alle 21, sarà Enrico Bronzi, direttore e solista, con il programma “Bronzi suona Prokofiev & Šostakovič”. Le musiche di Stravinskij, Prokofiev e Šostakovič accompagneranno il pubblico in un intenso viaggio nella Russia del XX secolo, tra virtuosismo e profondità emotiva.

 

“La stagione di Atri rappresenta una tappa importante nel percorso di diffusione culturale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese - afferma il Direttore Artistico M° Ettore Pellegrino -. Portare la grande musica sinfonica nei teatri del territorio significa avvicinare il pubblico alla bellezza e al valore universale dell’arte musicale. Il cartellone di quest’anno unisce pagine immortali del repertorio classico a proposte più rare e stimolanti, affidate a interpreti di grande spessore e a giovani artisti di talento”.

 

 

 

“Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente la Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, - dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione - il Teatro Comunale si conferma un luogo di eccellenza per la musica e per la cultura, capace di accogliere progetti di alto profilo che arricchiscono l’offerta artistica della città e rafforzano il legame tra la comunità e le istituzioni culturali regionali. Un sentito ringraziamento va all’Istituzione Sinfonica Abruzzese, e in particolare al suo Direttore Artistico M° Ettore Pellegrino, per l’attenzione e la qualità della proposta artistica, e alla Fondazione Tercas per il prezioso sostegno che consente di mantenere viva questa importante tradizione musicale nella nostra città”.

 

 Gli abbonamenti sono disponibili online su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate. Tutte le informazioni e i dettagli sui programmi sono consultabili sul sito www.sinfonicaabruzzese.eu.

 

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot