Descrizione
In occasione del Giubileo 2025, la Basilica-Concattedrale di Atri e la Schola Cantorum “Giovanni D’Onofrio”, in collaborazione con le principali realtà corali della città — Schola Cantorum A. Pacini, ClariCantus, Formula Nuova e Coro A. Di Jorio — presentano un ricco programma di eventi che intrecciano arte, musica e spiritualità. Il progetto, sotto la direzione artistica del M° Cesare Della Sciucca, si articola in una serie di concerti, incontri e momenti culturali che culmineranno nell’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, simbolo di redenzione e speranza. Il percorso musicale coinvolgerà cori, solisti e musicisti di fama, con tappe ad Atri, Teramo e Chieti, e sarà arricchito dalla partecipazione di ospiti d’eccezione come le Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma e i direttori della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Il calendario di eventi inizierà il 30 aprile 2025 alle 21 con un concerto d’organo, a ingresso libero, nella Concattedrale di Atri con la partecipazione della Schola Cantorum A. Pacini e l’organista Italo Di Cioccio e proseguirà con appuntamenti mensili, tra cui una mostra dedicata ai Giubilei, concerti tematici, riflessioni spirituali e momenti di approfondimento sulla musica sacra. Il Giubileo 2025 – “In cammino verso la Speranza” si propone come un segno concreto di rinascita e unità, in pieno spirito giubilare, rivolgendosi all’intera comunità abruzzese e a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di bellezza e condivisione.
“È con profondo senso di gratitudine e responsabilità che presentiamo questo percorso musicale e spirituale verso il Giubileo – dichiara Mario Ferretti, Presidente della Schola Cantorum “Giovanni D’Onofrio” – un progetto corale nel vero senso della parola, frutto della collaborazione tra realtà diverse, ma unite dalla stessa passione per la musica e dalla volontà di offrire alla comunità un’esperienza autentica e coinvolgente. Invitiamo tutti a prendere parte a questo cammino verso la speranza”.
“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere un’iniziativa di così alto valore artistico e spirituale, - dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, il vicesindaco Domenico Felicione - la cultura, e in particolare la musica sacra, ha la forza di unire e rigenerare. Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione importante per valorizzare il nostro patrimonio e rafforzare il senso di comunità. Atri sarà protagonista di un cammino che parla di bellezza, fede e rinascita”.
“La Basilica-Concattedrale è il cuore spirituale della nostra città, e accogliere un progetto di questa portata è motivo di grande gioia – afferma Don Giuseppe Bonomo, parroco della Concattedrale di Atri – il Giubileo è un tempo di grazia e riconciliazione, e siamo felici che attraverso la musica e l’arte si possa parlare al cuore delle persone. Questo cammino condiviso sarà un’occasione per riscoprire la speranza, la fede e il valore della comunità”.
“La particolarità di questi appuntamenti sta nel fatto che ogni evento costituisce un tassello di un viaggio che tutti siamo chiamati a sentire come ‘nostro’ - dichiara il direttore artistico Cesare Della Sciucca - solo con la partecipazione a tutti i momenti proposti potremo arricchirci, sentirci parte di una grande comunità attiva che si muove e si impegna a crescere cercando la bellezza attraverso l’arte. È una grande opportunità per la nostra città, non lasciamola sfuggire. Auguro a tutti di saperne cogliere l’importanza”.
Per informazioni e aggiornamenti:
Pagina Facebook e Instagram “In cammino verso la speranza”
Facebook: https://www.facebook.com/share/16e3FdwWA4/?mibextid=wwXIfr
Instagram: https://www.instagram.com/in.cammino.verso.la.speranza?igsh=dWc4ZnJpcGZ0cW5l
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 09:06