Descrizione
Domenica 30 novembre 2025 l’Istituzione Sinfonica Abruzzese inaugura ad Atri la Stagione Concertistica 2025-2026, articolata in cinque appuntamenti ospitati nel Teatro Comunale: un percorso musicale ricco e variegato attraverso capolavori della tradizione europea, giovani talenti e programmi di grande valore culturale. Primo appuntamento domenica prossima alle 17,30 con Il violino di Mozart. L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sarà guidata dal Konzertmeister e direttore M° Ettore Pellegrino in un programma che comprende l’Adagio in mi maggiore K. 261, il Concerto n. 3 in sol maggiore K. 216 e la Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201. Il concerto propone un percorso raffinato e coerente attraverso alcune delle più rappresentative pagine mozartiane dedicate al violino e all’orchestra, espressione della piena maturità giovanile del compositore.
L’Orchestra dell’ISA torna ad Atri domenica 21 dicembre 2025 alle 17,30 per il Concerto di Natale. Sul podio il M° Marco Moresco, anche al cembalo, alla guida dell’Orchestra dell’ISA e del soprano Giorgia Cinciripì. Il programma attraversa atmosfere sacre e festive con musiche di Nicolai, Händel, Bach, Heinichen e Hindemith. Il nuovo anno si apre domenica 11 gennaio 2026 alle 17,30 con Les Italiens à Paris, dedicato a due protagonisti italiani della vita musicale parigina tra Sette e Ottocento: Giovanni Battista Viotti e Luigi Cherubini. Dirige Giuseppe Famularo, vincitore del Premio delle Arti – Direzione d’Orchestra 2025. Solista al violino Sofia De Martis, vincitrice del Concorso Internazionale “Città di Todi”.
Domenica 1 febbraio 2026 alle 17,30 sarà la volta di Musica e Regime: l’Italia tra le due guerre, un programma dal forte valore storico e culturale che esplora la produzione musicale italiana tra gli anni Venti e Quaranta. In programma Casella, Respighi, Di Jorio e, in chiusura, il Concerto Dumbarton Oaks di Stravinskij. Sul podio torna il M° Marco Moresco; al pianoforte il M° Marco Scolastra. La stagione si conclude venerdì 27 febbraio 2026 alle 21 con uno dei più grandi interpreti del violoncello contemporaneo, Enrico Bronzi, nella doppia veste di direttore e solista. In programma la brillante Kamarinskaja di Glinka, il Concertino op. 132 di Prokofiev e il monumentale Concerto n. 1 op. 107 di Šostakovič.
“L’Istituzione Sinfonica Abruzzese - dichiara Ettore Pellegrino, direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese - torna con entusiasmo ad Atri per la stagione 2025–2026, rinnovando un legame artistico e culturale che negli anni si è rivelato prezioso e fecondo. Desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale per il costante sostegno e per la fiducia riposta nel nostro lavoro. Il nuovo cartellone propone solisti di straordinaria qualità, giovani talenti emergenti e pagine fondamentali del grande repertorio. È una stagione pensata per parlare a un pubblico ampio e per stupire con la bellezza della musica. Confidiamo che Atri, città da sempre attenta e sensibile alla cultura musicale, continui a rispondere con la partecipazione calorosa che da tempo contraddistingue questa collaborazione.”
“Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente l’Istituzione Sinfonica Abruzzese nel nostro Teatro Comunale - dichiara dell’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione - un luogo che rappresenta da sempre il cuore della vita culturale atriana. Questa nuova stagione conferma la volontà dell’Amministrazione di investire in proposte artistiche di grande qualità, capaci di valorizzare il nostro patrimonio e di offrire al pubblico occasioni di arricchimento e bellezza. L’ISA è un’eccellenza del territorio e il ritorno ad Atri testimonia una collaborazione solida e virtuosa che intendiamo rafforzare anche in futuro.”
I biglietti sono disponibili al prezzo di € 10,00 (intero) e € 1,00 per gli under 18; l’abbonamento all’intera stagione è acquistabile a € 30,00.
Per info: www.sinfonicaabruzzese.eu
Ufficio Stampa ISA: Elisa Cerasoli – ufficio.stampa@sinfonicaabruzzese.it – 0862 411102
A cura di
Contenuti correlati
- XXXI Rassegna Polifonica Internazionale “Città di Atri”
- Il Coro Folkloristico “Antonio Di Jorio” di Atri compie cinquant’anni
- Al via la nuova Stagione Concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese ad Atri
- Teatro Comunale di Atri – Stagione di Prosa 2025-2026
- Racconti d’Inverno 2025–2026: “A teatro con mamma e papà” e “Scuola a Teatro” al Teatro Comunale di Atri
- Al via ad Atri le riprese di “Don Chisciotte 2.0 – Sono tornato”
- Atri, il 20 settembre la quarta edizione del Concorso di Organetto e di Fisarmonica Diatonica “Pietro Tavani”
- Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa
- Atri, svelata la madrina della XXII edizione di 'Atri a Tavola': sarà Stefania Orlando In programma anche speciali visite guidate al Teatro Comunale
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 12:13