Descrizione
Un capolavoro assoluto della musica sacra, il Requiem in re minore K 626, per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, sarà proposto ad Atri sabato 12 aprile 2025 alle 19 nella Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta. L’iniziativa, a ingresso libero, è a cura di Paolo De Siena Editore e del Comune di Atri. Si esibiranno 90 musicisti tra Coro e Orchestra del Conservatorio Statale di Musica "Gaetano Braga" di Teramo, che quest’anno compie 130 anni. A dirigerli Federico Paci, direttore d’Orchestra e Paolo Speca, direttore del Coro, con la partecipazione dell’Associazione Corale Gran Sasso, diretta da Carlo Mantini. A impreziosire il tutto i solisti: Manuela Formichella, soprano; Alba Riccioni, mezzosoprano; Gian Luca Pasolini, tenore, Valerio Morelli, basso.
“Siamo felicissimi di poter avere ad Atri un concerto così significativo per celebrare la bellezza della musica, la profondità dello spirito e l’incanto di un luogo senza tempo – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, il vicesindaco Domenico Felicione – si tratta di una esperienza musicale da vivere ancora più intensamente visto che siamo nell’anno del Giubileo della Speranza. Ringrazio tutti i musicisti coinvolti e l’editore Paolo De Siena per la preziosa collaborazione che ha saputo anche tessere con il Conservatorio Braga di Teramo”.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa
- Atri, svelata la madrina della XXII edizione di 'Atri a Tavola': sarà Stefania Orlando In programma anche speciali visite guidate al Teatro Comunale
- ATRI MUSIC CAMP – XIV edizione. Tre giorni di musica, formazione e concerti jazz ad Atri dal 30 luglio al 1° agosto 2025
- Assegnato il Primo Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri” alla compagnia "Lu Passatempe" di Penne
- Si concludono ad Atri le 11 giornate di prove de La Notte dei Serpenti
- Atri, il 18 luglio arriva Franco Cardini per il Premio “Andrea Matteo III d’Acquaviva d’Aragona”
- Nasce il Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri”: la tradizione diventa spettacolo
- E…state ad Atri 2025”: presentato il cartellone con oltre 150 eventi
- Dal 31 maggio ad Atri la X “Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta”
- I ragazzi di Rurabilandia tornano in scena con L’amore e il Tempo, saggio finale del progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 10:43