Descrizione
Con lo spettacolo "November” prosegue la Stagione di Prosa 2024/’25 del Teatro Comunale di Atri, diretta da Pino Strabioli. Sul palco, il 2 marzo 2025 alle 21, ci saranno Luca Barbareschi e Chiara Noschese, che firma anche la regia, oltre agli attori Simone Colombari, Nico Di Crescenzo, Brian Boccuni. Una commedia feroce di David Mamet, tra i massimi drammaturghi americani contemporanei, ambientata durante le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che riflette sulle sfide del potere.
Lo spettacolo, infatti, si presenta come una macchina comica perfettamente congegnata, caratterizzata da ritmi serrati, cambi di tono improvvisi e un umorismo cinico e pungente. Ambientato nel novembre di un anno elettorale negli Stati Uniti, racconta la corsa disperata del Presidente in carica, Charles Smith, alla ricerca della rielezione. Con consensi in calo, fondi esauriti e una possibile guerra nucleare all’orizzonte, ogni mezzo sembra lecito per restare al potere. Scritta nel 2007, in piena crisi economica, la pièce offre uno sguardo satirico e spietatamente divertente su una società in cui tutto diventa possibile quando la sopravvivenza del sogno americano coincide con quella personale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il botteghino al numero 085.8797120, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 (chiuso il lunedì).
La Stagione di Prosa proseguirà il 21 marzo con lo spettacolo “I due Papi” con Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini. Un'intensa commedia che esplora il rapporto tra due figure papali in un momento cruciale della storia della Chiesa. L’ultimo appuntamento è fissato per il 4 aprile 2025 con “Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Un'opera che rivisita l’opera di Luigi Pirandello in chiave moderna e "pulp", in un gioco di ruoli e ribaltamenti sorprendenti.
“Per il quarto appuntamento della Stagione di Prosa 2024/’25 del nostro Teatro, il pubblico potrà assistere a una commedia di grande successo interpretata da attori di straordinario talento, – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione – siamo molto orgogliosi della risposta positiva che la rassegna sta ricevendo, a conferma che la nostra città è un punto di riferimento per la cultura, un valore imprescindibile per la comunità. Il direttore artistico, Pino Strabioli, ha saputo ancora una volta selezionare spettacoli interessanti, capaci di incontrare e soddisfare i diversi gusti del pubblico”.
A cura di
Contenuti correlati
- Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa
- Atri, svelata la madrina della XXII edizione di 'Atri a Tavola': sarà Stefania Orlando In programma anche speciali visite guidate al Teatro Comunale
- ATRI MUSIC CAMP – XIV edizione. Tre giorni di musica, formazione e concerti jazz ad Atri dal 30 luglio al 1° agosto 2025
- Assegnato il Primo Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri” alla compagnia "Lu Passatempe" di Penne
- Si concludono ad Atri le 11 giornate di prove de La Notte dei Serpenti
- Atri, il 18 luglio arriva Franco Cardini per il Premio “Andrea Matteo III d’Acquaviva d’Aragona”
- Nasce il Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri”: la tradizione diventa spettacolo
- E…state ad Atri 2025”: presentato il cartellone con oltre 150 eventi
- Dal 31 maggio ad Atri la X “Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta”
- I ragazzi di Rurabilandia tornano in scena con L’amore e il Tempo, saggio finale del progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 12:30